Corrado Mornese (1950), studioso dei movimenti medievali e dell’antica civiltà della montagna, è uno dei promotori del Centro Studi Dolciniani di Biella. Per i nostri tipi ha pubblicato anche Eretici dimenticati (2004) e Fra Dolcino e gli Apostolici tra eresia, rivolta e roghi (2000) entrambi con Gustavo Buratti.
Autore › Corrado Mornese
IN CATALOGO
Corrado Mornese, Gustavo Buratti
Eretici dimenticati
Dal medioevo alla modernità
Le vie dell’eresia sono infinite. Eppure molte figure o movimenti ereticali non sono conosciuti, o lo sono davvero poco presso il grande pubblico. Questo libro raccoglie contributi diversi che, nel loro insieme, forniscono un quadro molto ampio e variegato delle posizioni culturali e del sacrificio di tanti che, lungo dieci secoli della storia italiana ed europea, hanno elaborato e sostenuto visioni religiose diverse rispetto a quelle delle chiese statuariamente definite, spesso pagando la loro scelta di eresia con la vita, la tortura, la prigione, l’emarginazione e l’oblio.
Corrado Mornese
Eresia dolciniana e resistenza montanara
Da settecento anni, sin da quando Dante Alighieri parlò di fra Dolcino nel XXVIII canto dell’Inferno, la figura dell’eretico e la vicenda della resistenza sui monti valsesiani e biellesi, da parte di ribelli in armi contro i «crociati», hanno profondamente diviso non solo gli animi, ma anche le opinioni e i giudizi degli storici.