Lanfranco Caminiti, siciliano, vive appartato, scrive articoli e saggi, legge tante storie e gli capita di buttarne giù qualcuna. Non ha sempre fatto questo: quand’era ragazzo stava per lo più per strada, come tanti negli anni Settanta. I suoi scritti [collezionati su www.lanfranco.org] navigano per Internet dove vengono ripubblicati e talvolta tradotti.
Autore › Lanfranco Caminiti
IN CATALOGO
Lanfranco Caminiti
Perché non possiamo non dirci «indipendentisti»
La questione dell’indipendenza torna prepotente in Europa: Catalogna, Corsica, Paesi Baschi, Scozia. Torna in forme nuove. Qui, si parla di Sicilia.
Lanfranco Caminiti, Sergio Bianchi
Gli autonomi – volume III
Con questo terzo volume si conclude la «saga» dell’autonomia operaia, un’area rivoluzionaria che ha svolto un ruolo da protagonista negli scenari politici e culturali del nostro paese nel decennio Settanta dello scorso secolo. Dopo il primo volume sulle «narrazioni» e il secondo sulle «teorie» questo terzo si concentra sui rapporti che gli autonomi hanno intrecciato con le culture: la tecnologia, l’editoria, la letteratura, il cinema, la fotografia, i fumetti, la musica, il marketing e la pubblicità […].
Lanfranco Caminiti, Sergio Bianchi
Gli autonomi - volume II
Le storie, le lotte, le teorie
Tra il 1973 il 1979 si concentrò la definizione dei paradigmi della produzione teorica e della sperimentazione pratica del progetto rivoluzionario dell’area dell’autonomia operaia. All’elaborazione di questo progetto, attraverso il crescendo di un dibattito sempre più serrato, parteciparono componenti politiche, sociali e territoriali assai diverse.