L’eccezione humboldtiana
Questo libro svela il carattere rivoluzionario dell’ideale educativo di un grande intellettuale di quel tempo: Wilhelm von Humboldt. Influente filosofo, linguista, uomo di Stato, von Humboldt fu l’unico a intuire i gravi rischi di un progetto pedagogico, nato tra Sei e Settecento, teso a plasmare il bambino e l’adolescente per «costringerlo» a diventare un adulto «civile».
L'etica dello sterminio nella Germania nazista
L’«anima tedesca» è l’argomento di questo libro, colta in uno dei frangenti più tragici della storia del mondo contemporaneo: l’epoca nazista e gli anni della persecuzione degli ebrei e dello sterminio di milioni di esseri umani ritenuti «non degni di vita».
Contro un crimine estremo
La sfida di questo libro è definire la tortura nella sua autentica natura, perché soltanto così è possibile ampliare lo spettro degli argomenti a favore della sua condanna e capire di che cosa c''è bisogno perché coloro che hanno subito torture possano riacquistare col tempo la salute, la capacità e il desiderio di riallacciare rapporti con il mondo.
Crisi, rischi, princìpi
Perché oggi, quando persino coloro che propugnano ideali antidemocratici tengono a definirsi democratici, se non i migliori interpreti della democrazia? Con questo libro s’intende offrire una fotografia il più possibile definita della situazione presente, affinché possa agire da stimolo e da protezione dell’ideale democratico.