Paolo Virno insegna filosofia all’Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l’altro, Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all’infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana «Labirinti» di DeriveApprodi.
Autore › Paolo Virno
IN CATALOGO
Paolo Virno
Grammatica della moltitudine
Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Moltitudine, intelligenza generale, esodo, di individuazione e biopolitica. Paolo Virno spiega come far uso di questo nuovo lessico della politica, l’unico capace di dare ragione delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che traversano l’insieme delle società occidentali da più di due decenni.
Paolo Virno
Convenzione e materialismo
L'unicità senza aura
Questo libro è una polaroid delle forme di vita contemporanee e una critica niente affatto diplomatica delle ideologie postmoderne. Scritto subito dopo la sconfitta dei movimenti rivoluzionari degli anni Sessanta e Settanta, traccia una strada filosofica e politica per sfuggire sia alla nostalgia del passato, coltivata dalla sinistra patetica, sia all’apologia del presente, intonata da quanti si affrettano a correre in soccorso del vincitore.