CATALOGO › FuoriFuoco
Paolo Ferrero
1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo
Sull'attualità dell'autunno caldo
Questo libro vuole essere un contributo per una comprensione dell’«autunno caldo» – il grande rimosso dalla storia del paese – nella convinzione che quel gigantesco processo sociale, politico e culturale di tipo rivoluzionario ci fornisca proprio oggi insegnamenti fondamentali nella lotta contro le destre e il liberismo.
Marco Mazzeo
Capitalismo linguistico e natura umana
Per una storia naturale
Mazzeo propone di chiamare «capitalismo linguistico» la coppia formata da sfruttamento estremo e lavoro basato sulle capacità verbali degli esseri umani. Il suo testo ricostruisce il modo nel quale il capitalismo impiega le facoltà tipiche della specie provando a tracciarne quella che una volta si sarebbe chiamata la sua «storia naturale». Solo distinguendo il linguaggio dall’asservimento comunicativo, l’infanzia cronica dal comportamento puerile, la capacità umana di modificare gli habitat dalla distruzione ecologica sarà possibile dare una nuova chance ai sapiens e alle altre forme di vita.
Paolo Berdini
Lo stadio degli inganni
Storia della più grande speculazione edilizia della capitale
Il libro ricostruisce le vicende che si sono susseguite di giunta in giunta, di speculazione in speculazione su un complesso di politiche urbanistiche tra le quali lo stadio della Roma è un episodio. Vicende non solo giuridiche, con il loro risvolto di accuse infamanti e arresti clamorosi, ma anche politiche segnate da un’incredibile continuità operativa tra le diverse giunte Alemanno, Marino e Raggi. Il libro è anche una proposta concreta sul progetto dello stadio e l’occasione per riproporre la centralità della cittadinanza e della sua partecipazione nello sviluppo del territorio.
Alterego- Fabbrica dei diritti
Abusi in divisa
Vademecum per la difesa legale
Questo vademecum è una critica alle norme di legge che negli ultimi dieci anni hanno segnato nel nostro paese una deriva «securitaria», la spiegazione, in forma chiara e semplice, della normativa che riguarda le identificazioni, le perquisizioni, le misure preventive e cautelari, evidenziando per ciascuno di questi istituti i diritti di cui ognuno di noi è titolare, i presupposti di applicazione, i limiti che le forze dell’ordine non possono in ogni caso mai superare.
Carlo Formenti, Onofrio Romano
Tagliare i rami secchi
Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare
Questo libro si inserisce nell’animato dibattito in corso tra studiosi e semplici militanti sulla necessità di rivitalizzare le teorie marxiste a fronte di un neoliberismo imperante che sostiene di non avere alternative a una gestione dell’economia e delle risorse naturali.
Cobol Pongide
Marte oltre Marte
L’era del capitalismo multiplanetario
Su in alto, oltre la biosfera, c’è vita! Ma essa ricalca sempre più, nella forma e nelle consuetudini, quella terrestre. Analizzando i fenomeni d’accesso delle imprese private allo spazio extra-atmosferico, i trattati internazionali che salvaguardano gli interessi economici oltre la troposfera, nonché l’ingegnerizzazione di una specifica forza lavoro, emerge la forma della new economy spaziale, post-globale: la NewSpace.
Raoul Vaneigem
Sull’autogestione della vita quotidiana
Contributo all’emergenza di territori liberati dall’impresa statale e mercantile
Suggestionato dall’impetuoso e destrutturante movimento francese dei Gilets jaunes, Raoul Vaneigem, uno dei “grandi vecchi” dell’Internazionale Situazionista – autore, mezzo secolo fa, del famosissimo Trattato del saper vivere a uso delle giovani generazioni (il libro più rubato nel ’68) – ha scritto col suo caratteristico stile acuto, lucido e appassionato questo libro di critica radicale alla logica cinica, mafiosa e affarista che ha ormai contaminato le relazioni umane in tutto il mondo.
Marco Bersani
Europa alla deriva
Una via d'uscita tra establishment e sovranismi
Di fronte al peggioramento delle condizioni di vita di una gran parte di popolazione e alla perdita di appartenenza sociale provocata da decenni di politiche di austerità, la risposta nazionalista appare a molti un percorso possibile. Ma davvero il campo è interamente occupato da questi due contendenti e a noi non resta che sederci sugli spalti dividendoci fra tifoserie? O è giunto il momento di scavalcare le transenne e invadere il terreno di gioco?
Ruggero D'Alessandro
L’utopia possibile
Appunti libertari
Questo libro agile e dalla scrittura chiara ripercorre le principali vicende storiche della grande utopia libertaria: dalla Comune di Parigi del 1871 all’esperienza anarchica in Spagna dal 1936 al 1938, dai World Social Forum a Occupy Wall Street, agli Indignados della storia recente.
infoaut
Non si ruba sul latte versato
Sullo sciopero dei pastori sardi
John Clarke
Football Hooliganism
Calcio e violenza operaia
John Clarke – coniugando l’analisi sociologica con l’approccio etnografico del life style e dell’oral history – in questo libro racconta il gioco del calcio, e il problema della violenza negli stadi. Attraverso un’analisi comportamentale, in cui si privilegia la dimensione collettiva e di classe, l’autore descrive i princìpi di questo sport e i suoi interpreti sociali a partire dall’epoca vittoriana.
Alessandro Somma
Sovranismi
Stato, popolo e conflitto sociale
Il conflitto tra sostenitori del sovranismo e dell’europeismo è sempre più aspro e sempre più attuale. Le tesi più diverse si accavallano, si confrontano e si combattono. Questo libro disegna il profilo di un possibile sovranismo declinato da sinistra. Un sovranismo pienamente democratico da contrapporre al sovranismo autoritario proposto dalle destre europee.