Temi › Movimenti
Paolo Ferrero
1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo
Sull'attualità dell'autunno caldo
Questo libro vuole essere un contributo per una comprensione dell’«autunno caldo» – il grande rimosso dalla storia del paese – nella convinzione che quel gigantesco processo sociale, politico e culturale di tipo rivoluzionario ci fornisca proprio oggi insegnamenti fondamentali nella lotta contro le destre e il liberismo.
Maurizio Lazzarato
Il capitalismo odia tutti
Fascismo o rivoluzione
Qual è la lezione politica del ciclo di lotte apertosi nel 2011 in molti paesi tra i quali l'Egitto, Spagna, Stati Uniti, Brasile e che oggi si prolunga nel movimento dei «gilets jaunes» in Francia? Quali sono le cause che hanno determinato la sconfitta della «rivoluzione mondiale» negli anni Sessanta e Settanta e in particolare dei nuovi soggetti sociali irriducibili alla classe operaia (il movimento femminista e i movimenti dei popoli colonizzati)? Come interpretare il successo delle irruzioni dell’estrema destra a livello mondiale dopo la crisi finanziaria del 2008?
Anna Curcio (a cura di)
Introduzione ai femminismi
Il volume raccoglie testi di studiose del femminismo: Silvia Federici, Lorenza Perini, Anna Curcio, Marie Moise, Federica Giardini, Valeria Ribeiro Corossacz, Federico Zappino. Il plurale del titolo non è casuale. Le diverse autrici intendono infatti sottolineare la molteplicità delle esperienze, delle pratiche e delle teorie femministe, non riducibili a un’ideologia astratta e disincarnata.
Chicco Galmozzi
Figli dell’officina
Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976)
Questa testimonianza è un documento fondamentale per la ricostruzione storica di una componente di quella conflittualità politica e sociale che ha infiammato il nostro paese negli anni Settanta dello scorso secolo.
Andrea Catarci
Generazione di rimessa
Amicizie e resistenze negli anni ’80
Un memoriale fluido e appassionato, che muove dal blocco della centrale nucleare di Montalto di Castro del 9 dicembre 1986. Il viaggio a ritroso nel tempo che si spinge fino all’infanzia, riletta scavando tra le pieghe dei sentimenti forti per i genitori, di ricordi reali fuggenti come flashback.
Miguel Mellino
Governare la crisi dei rifugiati
Sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa
Il sovranismo in Europa, trainato anche dal trionfo di Trump negli Stati Uniti, è uno dei sintomi di ciò che Mellino – uno dei principali studiosi di problematiche postcoloniali – chiama la «crisi del consenso di Maastricht-Schengen», vale a dire l’esaurimento di quel modello ordoliberale di governance che ha gettato le basi dell’attuale costituzione materiale del territorio europeo.
infoaut
Non si ruba sul latte versato
Sullo sciopero dei pastori sardi
Kritik
Prontuario di sopravvivenza all'agonia del capitale
Questo libro si iscrive nella tradizione dei «libri d’artista». È frutto cioè di un sapiente montaggio di immagini e testi elaborati da critici impietosi (alcuni di fama internazionale) sulla crisi della civiltà capitalistica. Costoro si sono accomunati in questa avventura accogliendo la proposta di un pieno anonimato anti-autoriale, partecipando così alla realizzazione di un’«opera collettiva».
Donato Tagliapietra
Gli autonomi - volume V
L'autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione. (1968- 1979)
Con questo quinto volume de gli autonomi deriveapprodi aggiunge un ulteriore tassello alla costruzione di un archivio storico sui movimenti degli anni ’60 e ’70. La narrazione della specificità territoriale (a volte provinciale, come in questo caso) di ciascuna di quelle esperienze permette di comprendere la portata storica della vicenda nella sua generalità nazionale.
Willer Montefusco, Mimmo Sersante
Pensare la rivolta
Un percorso storico e filosofico
Rivolte sociali sempre più frequenti si diffondono per il pianeta con tratti «anonimi e tremendi». Anonimi perché non sono governati da alcuna direzione e rappresentanza politica univoca. Tremendi perché hanno per espressione una furia distruttrice dei poteri costituiti senza avere per finalità una rivoluzione capace di promuovere nuovi e alternativi poteri costituenti.
Alberto Pantaloni
La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del '77
Il libro ricostruisce uno spaccato di storia italiana contemporanea che nella seconda metà degli anni Settanta fu caratterizzato dalla crisi e poi dalla dissoluzione di quei gruppi della nuova sinistra extraparlamentare animati da una progettualità dichiaratamente rivoluzionaria. Nello specifico, la narrazione si concentra sull’esperienza di Lotta continua, la cui genesi avvenne a Torino nel pieno delle lotte operaie dell’«autunno caldo», lotte alle quali si affiancarono le componenti studentesche sessantottine più politicizzate e combattive.
Marco Scavino
Potere operaio
La storia. La teoria. Vol.I
Potere operaio nacque nell’autunno ’69. Tra i gruppi rivoluzionari sorti nel biennio 1968-1969 è stato considerato il più agguerrito e settario, ma anche – indiscutibilmente – quello dotato di maggiore spessore teorico, continuatore della tradizione «operaista» nata nei primi Sessanta dalle riviste «Quaderni Rossi» e «Classe operaia»: un laboratorio di intuizioni e di elaborazioni sul rapporto capitale/lavoro e sulle sue trasformazioni, che influì sui movimenti di lotta operai e studenteschi ben al di là delle dimensioni organizzative del gruppo.