
Risultati della ricerca per: balestrini
DeriveApprodi #5/6
Navigazioni metropolitane
Contenuti Esodo _ Fine dell''economia _ CyberMedia _ Casseurs _ Organizzazione e General Intellect
DeriveApprodi #8
Underground metropolitano
Contenuti Musica _ Comunicazione _ Spazio politico _ Teoria situazionista _ L''Orda d''oro
DeriveApprodi #15
Lingue & linguaggi. Gli indiani metropolotani
Contenuti Circoli giovanili _ Indiani metropolitani _ Lingue linguaggi
Toni Negri
Arte e multitudo
Che cos’è l’arte nella postmodernità? Cosa ne è del bello nel passaggio dal moderno al postmoderno? Cos’è il sublime quando la sussunzione reale del lavoro al capitale e l’astrazione completa del mondo si sono compiute? Sono le domande a cui risponde Toni Negri, in una veste di scrittura inedita, con dieci lettere ad altrettanti amici, tra i quali Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, Nanni Balestrini. Un libro che dimostra la poliedricità del pensiero di Toni Negri.
Organizzare la resistenza
Abbonamento alla stagione editoriale DeriveApprodi 2014
Si riapre la campagna abbonamenti alla stagione editoriale DeriveApprodi 2014. Che cos’è l’abbonamento di DeriveApprodi? Semplice: è un abbonamento annuale a tutta la produzione che consente agli abbonati di ricevere mensilmente a casa tutte le novità, le ristampe e le riedizioni pubblicate dalla nostra casa editrice nel corso di un anno. E consente alla casa editrice di andare avanti, di resistere con una produzione editoriale indipendente e di qualità in questi tempi difficili. Costa 170 euro E anche quest''anno c''è un omaggio: l’abbonamento per lo stesso anno alla rivista «alfabeta2», diretta da Nanni Balestrini, e il Dvd contenente la raccolta completa della prima serie di «alfabeta» (1979-1988).
Abbonamento alla «stagione» editoriale 2013
Riparte l''abbonamento alla «stagione» editoriale della casa editrice DeriveApprodi per tutto l''anno 2013. Si tratta di un abbonamento che consente di ricevere direttamente a casa tutte le novità e le riedizioni prodotte dalla nostra casa editrice. Il costo è di 170 euro e coincide con uno sconto superiore al 50% del prezzo di copertina. Come l''anno scorso ai primi 50 abbonati verrà riservato un omaggio: la fotografia di Tano D’Amico: Ragazza e carabiniere (Uno sguardo), Roma, aprile 1977.
Affrettati, le stampe fotografiche sono in esaurimento, hai tempo solo fino al 31 gennaio!


Nato a Milano nel 1935, vive tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». È autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo. Insieme a Umberto Eco, oggi anima la rivista «alfabeta2», nuova serie della storica rivista culturale «alfabeta». La casa editrice DeriveApprodi sta procedendo all’edizione completa delle sue opere.
Sergio Bianchi ha lavorato per il cinema e la televisione. È stato tra i fondatori della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi, di cui è amministratore unico e direttore editoriale. Ha curato i saggi: L’Orda d’oro. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Feltrinelli 2015); La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano (Castelvecchi 2003); con Lanfranco Caminiti: Settantasette. La rivoluzione che viene (2004) e i volumi I, II, III de Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie (DeriveApprodi 2006, 2007, 2008); con Raffaella Perna: Le polaroid di Moro (DeriveApprodi 2012); con Nanni Balestrini e Franco Berardi Bifo: Il ’68 sociale politico culturale (alfabeta2 2018). È inoltre autore di: Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine icona degli «anni di piombo» (DeriveApprodi 2010); Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo (Milieu 2016) e del romanzo La gamba del Felice (Sellerio 2005).

Il '68 sociale politico culturale @Palazzo Merulana
Programma DeriveApprodi Festival2
Luchar, crear, poder popular
di Flavia Ruggieri
