
DeriveApprodi #21
Singolarità e moltitudine
Contenuti
Singolarità e moltitudine _ Inedito di Gilles Deleuze _ L’Europa dei movimenti _ Centralità politica del lavoro migrante _ Genova, laboratorio del controllo
Interventi di: Allegri, Berardi, Cimatti, Daghini, De Carolis, Deleuze, Fumagalli, Illuminati, Marmo, Mazzeo, Mezzadra, Petrillo, Pezzella, Piccinini, Regazzoni, Ricciardi, Sennett, Simondon, Toscano, Virno
Indice
Movimenti
Franco Berardi (Bifo) – Dopo Porto Alegre: guerra interna al capitale globale e autorganizzazione del lavoro cognitivo
La lettera
Sandro Mezzadra, Mario Piccinini – Centralità politica del lavoro migrante
Andrea Fumagalli – Il declino dei diritti di cittadinanza
Richard Sennett – La flessibilità lavorativa: apparato ideologico e dispositivo disciplinare
Peppe Allegri – L’Europa dei movimenti
Simone Regazzoni – La nuova frontiera dei campi di detenzione per migranti
Agostino Petrillo – Genova, la settimana delle meraviglie
Corale femminile sulla guerra
Singolarità e moltitudine
Sandro Mezzadra, Maurizio Ricciardi – Individuo e politica: uno spartito marxiano
Paolo Virno – Moltitudine e principio di individuazione
Marco Mazzeo – Logica della partecipazione
Felice Cimatti – Una persona di parola: Linguaggio e individuazione nell’animale umano
Massimo De Carolis – Inclusione/esclusione
S. M. – Il negativo della moltitudine. Figure del male e teoria politica contemporanea
Augusto Illuminati – La pubblicità dell’intelletto
Mario Pezzella – La singolarità e il possibile
Gilbert Simondon – Individuazione di gruppo
Gilles Deleuze – Più di uno: l’ontologia preindividuale di Gilbert Simondon
Alberto Toscano – L’essere interattivo. Appunti “simondoniani” su informazione e intelligenza sociale
Input
Giairo Daghini – Storia, memoria… divenire
Giovanna Marmo – Sex in Legoland
ISBN: | |
PAGINE: | 96 |
ANNO: | 2002 |
COLLANA: | Rivista DeriveApprodi |
TEMA: | - |