
«Un testo sull’ingiustizia e la rabbia di chi subisce»
Questa volta il fuoco
Michele Monina
Un gruppo di giovani provenienti da Ancona, su un treno diretto a Roma «per la più grande manifestazione politica del dopoguerra»: di solito se ne stanno giorno e notte, su, ad Ancona, «seduti tutti a Piazza Cavour a non fare un cazzo». Ma stavolta hanno deciso di esserci, di partecipare.
Miklis, voce narrante di questo romanzo di Michele Monina, racconta lungo il percorso del viaggio i suoi compagni, le loro vite, l’amicizia che li unisce: ce li presenta con discrezione, in rapidi ritratti essenziali, mostrando di loro ciò che pensano e che dicono, ciò in cui credono e che non fanno, ciò che non sempre hanno la forza di fare.
I capitoli si susseguono l’un l’altro come le stazioni di fermata attraversate dal treno. Man mano che il treno si avvicina al termine finale della sua corsa, il quadro si compone e la tensione aumenta, fino all’epilogo volutamente annunciato: l’arrivo a Roma in un mare di bandiere rosse al vento, i cori contro Bossi, Fini e Berlusconi, la tribù degli esclusi, dei diseredati che canta, che balla, fa festa. Tutti i senza-lavoro, tutti i senza-diritti, tutti i senza-parola. Da ogni parte d’Italia.
Infine, gli scontri di piazza, la guerriglia: lanci di lacrimogeni e di molotov, colpi di manganelli nel mucchio, fuga nei vicoli come topi braccati […] il caos. Al termine della battaglia, si conteranno «quattro poliziotti in meno»: quattro poliziotti lasciati morti sull’ennesima strada bagnata di sangue. Ma la guerra – c’è da scommetterlo – non è ancora finita. Così come l’ingiustizia e la rabbia di tutti quelli che ne subiscono l’offesa.
ISBN: | 88-87423-04-0 |
PAGINE: | 120 |
ANNO: | 2002 |
COLLANA: | Vox |
TEMA: | Debito e crisi |
Michele Monina

Il capitalismo odia tutti
Maurizio Lazzarato

Tagliare i rami secchi
Carlo Formenti
Onofrio Romano

La nuova ragione del mondo
Christian Laval
Pierre Dardot

Europa alla deriva
Marco Bersani
